Seminario formativo rivolto alle figure degli architetti e degli agronomi/forestali sulle opportunità di utilizzo delle specie vegetali autoctone nella gestione del territorio e del paesaggio, quale strumento di salvaguardia della biodiversità e di ricostruzione di Wild Landscapes. L’evento è organizzato in collaborazione con la Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia e con la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
Il seminario partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di n° 0,5 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. Continua del CONAF 3/2013.
Sono previsti un massimo di 40 partecipanti accreditati afferenti all'Ordine.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del progetto LIFE GESTIRE2020, un progetto integrato per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma LIFE+.
LIFE GESTIRE 2020 attua una gestione integrata della Rete Natura 2000 attraverso interventi per la conservazione degli habitat e delle specie, incremento delle connessioni ecologiche, monitoraggio e sorveglianza, gestione delle specie invasive e miglioramento delle conoscenze su Rete Natura 2000.
In allegato la locandina con il programma completo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
GESTIRE2020_15 settembre wild landscape e biodiversità.pdf | 357.1 KB |