A partire dal concetto di Paesaggio sistema vivente, il corso tratterà dei criteri e delle modalità progettuali per la rigenerazione dei paesaggi urbani e relativi processi vitali delle popolazioni afferenti: l’uomo e il mondo vegetale e animale che ne costituiscono il necessario contesto ambientale. Non solo quindi rigenerazione affidata all’efficientamento di strutture e infrastrutture del costruito urbano ma anche e contestualmente all’efficientamento del tessuto connettivo (spazio aperto) cui affidare il riaffermarsi della “natura” in città (reti ecologiche e sistemi verdi/blu) e l’incremento della qualità della vita (sharing spaces multifunzionali, relazioni/ fruizioni) e così anche del genius loci e servizi ecosistemici connessi. Obiettivo: coniugare invarianza idraulica e verde sottocasa, parcheggi e giardini alberati, tetti e orti condivisi, ... per una green economy urbana.
Il seminario partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,375 CFP per la partecipazione a tutte le giornate, ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. continua del CONAF 3/2013.
Allegato | Dimensione |
---|---|
RIGENERAZIONE URBANA TRA SISTEMI VERDI E SPAZIO CONDIVISO.pdf | 2.07 MB |