DESCRIZIONE
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il GDPR, Reg. UE 2016/679, mentre lo scorso 19 settembre 2018 il D. Lgs. 101/2018 che ha modificato il codice privacy italiano e prevede la definizione di nuove regole del Garante Privacy, ma comunque ad oggi non tutte le loro prescrizioni si sono consolidate nella gestione dei dati personali da parte di professionisti ed associazioni territoriali. Quali dati si possono trattare? Quali servizi cloud utilizzare per i backup? Cosa fare in caso di opposizione dell’interessato? Quali indicazioni per dipendenti/collaboratori, fornitori e clienti? Cosa fare in caso di virus, criptolocker, smaltimento pc o smarrimento dei dati? Questo evento formativo si pone il duplice obiettivo di fornire un quadro di riferimento ed un progetto dettagliato per un percorso di adeguamento.
RELATORE
Relatore dell’incontro sarà Cesare Gallotti che ha condotto numerosi progetti di consulenza sulla sicurezza delle informazioni sia per la Pubblica Amministrazione sia per diverse imprese private. Opera inoltre come Lead Auditor ISO/IEC 27001 e ISO 9001 per l’Organismo di Certificazione DNV GL Business Assurance. Ha progettato ed erogato, a nome di varie società e del DNV GL Business Assurance, corsi di Quality Assurance e di certificazione Lead Auditor ISO/IEC 27001 e ITIL Foundation.
Ai partecipanti saranno attribuiti 0.375 CFP
Quota partecipativa: 40,00 €.
Allegato | Dimensione |
---|---|
locandina privacy.pdf | 177.37 KB |