RSS
Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

"Lo sviluppo dell'albero e la sua diagnosi.L'Architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in arboricoltura" Bergamo, 30 Settembre 2016

Quando guardiamo un albero per una valutazione siamo poco consapevoli che, nello stesso momento, esso ha almeno tre differenti età, che combinandosi in modo diverso si evidenziano nello sviluppo architetturale. La prima età è di tipo cronologico, la seconda età è fisiologica e la terza età invece è di tipo ontogenetico.

Sono le cellule meristematiche apicali che regolano lo sviluppo architetturale di un albero e ogni variazione delle funzioni del meristema condiziona lo stadio successivo di sviluppo. Conoscere l’architettura di un albero vuol dire apprendere un linguaggio utile a comprendere cosa dice un albero quando lo guardiamo e quando lo gestiamo.

Jeanne Millet, biologa vegetale, ricercatrice, formatrice e divulgatrice, ha contribuito allo studio dell’architettura degli alberi in modo originale, approfondendo lo studio dello sviluppo architetturale degli alberi degli ambienti temperati, raccogliendo dati e osservazioni, pubblicando lo stato dell'arte di questa branca della scienza degli alberi e divulgando le sue possibili applicazioni nell’ambito dell'arboricoltura e della selvicoltura.

Jeanne Millet sarà a Bergamo il 30 settembre per un seminario dal titolo:

Lo sviluppo dell'albero e la sua diagnosi

L’Architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in arboricoltura

 

Obiettivi della giornata di studio, organizzata in Collaborazione con la Federazione lombarda degli Ordini dei dottori Agronomi e dottori Forestali ed il riconoscimento dei crediti formativi da parte del CONAF,  sono:

- Fornire strumenti concettuali e di osservazione, per riconoscere le strutture costanti nelle diverse specie arboree, descritte e modellizzate nella cosiddetta architettura degli alberi;

- Indicare semplici e intuitivi elementi per una corretta procedura di diagnosi;

- Definire le modalità per la corretta progettazione dei possibili interventi sullalbero

Il convegno partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con l’attribuzione di n° 1 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione professionale continua del Conaf.

Informazioni e materiale propedeutico su: http://www.architetturadeglialberi.it/

AllegatoDimensione
1-Flyer-Millet-30-Settembre-2016-2.pdf4.64 MB