La Federazione ha seguito con attenzione il percorso istituzionale lombardo che ha portato, di concerto con le altre professioni tecniche, all’emanazione di linee guida per le opere di sistemazione idraulica, frane, sistemazioni antivalanghe.
“Conveniamo sull’opportunità dell’iniziativa dell’amministrazione regionale – afferma il presidente della Federazione, Giorgio Buizza –. È stato fatto un buon lavoro e ci rendiamo disponibili a collaborare nella fase attuativa”.
Durante la fase di consultazione delle categorie professionali la Federazione ha evidenziato il prezioso apporto che i dottori agronomi e dottori forestali possono offrire in materia di idraulica agraria e di impiego dei materiali naturali nell’esecuzione delle opere di tutela e ripristino ambientale.
“Non dimentichiamo - osserva Buizza – che con pratiche improntate ad una gestione sostenibile si può realizzare un efficace contrasto ai fenomeni di erosione e dissesto idrogeologico, valorizzando le aree considerate marginali”.