RSS
Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Biodiversità del Suolo ed Antropizzazione - Scuola di Biodiversità e Bioindicazione del Suolo della Società Italiana della Scienza del Suolo - Giussago (PV) 22–24 maggio 2018

Neorurale e Società Italiana di Scienza del Suolo, in collaborazione con FODAF Lombardia, organizzano, nell'ambito della scuola di Biodiversità e Biondicazione il X Ciclo intitolato:  

Biodiversità del Suolo ed Antropizzazione


 presso Innovation Center “Giulio Natta” - Giussago (PV) nei giorni 22-23-24 maggio 2018

 


L’antropizzazione delle aree naturali rappresenta una delle maggiori pressioni sulla biodiversità del suolo. La stessa agricoltura, attraverso pratiche agricole non sostenibili, esercita un impatto molto importante sulla biodiversità del suolo con conseguente perdita di fertilità e qualità del suolo e degli alimenti.

La Scuola Bio 2018 intende affrontare questo tema in un sito di riqualificazione ambientale tra i più interessanti d’Italia.  Presso il Centro Neorurale di Cascina Darsena verrà presentato un modello di agricoltura finalizzata, oltre che alla produzione di cereali di elevata qualità anche, alla rinaturalizzazione di aree agricole fortemente antropizzate quali la Pianura Padana.

Il consumo di suolo rappresenta una delle principali problematiche per la tutela dell’ambiente; perdiamo infatti ogni ora circa 500 ha di suolo fertile e produttivo.

La scuola nel suo X ciclo propone una riflessione sugli strumenti sia diagnostici che di ripristino della fertilità biologica dei suoli già messi in atto presso il comprensorio di Cascina Darsena.

La partecipazione alla scuola è gratuita. Verranno ammessi 100 partecipanti che, alla fine del corso riceveranno un attestato di partecipazione.

Le domande (modulo in allegato), dovranno pervenire entro il 20 maggio 2018 al seguente indirizzo email: monica.grasso@crea.gov.it e per conoscenza a segretario@scienzadelsuolo.orgspecificando nell’oggetto: domanda di partecipazione Scuola Bio-Bio 2018.

Saranno riconosciuti 1,719 crediti formativi per i Dottori Agronomi e Forestali. Il corso è accreditato dalla Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia ai sensi del reg. CONAF 3/13.

AllegatoDimensione
Biodiversità del Suolo ed Antropizzazione.pdf585.79 KB