RSS
Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

"5° Desenzano AGRICULTURA Festival" Desenzano, 30 aprile - 1 maggio 2016

Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio va in scena la quinta edizione del Desenzano AgriCultura Festival, quest’anno con un taglio particolare sui progetti a favore di una gestione sostenibile del territorio e sulle buone pratiche ambientali legate all’efficienza e al risparmio energetico, a un turismo responsabile, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini.

Nelle due giornate il Comune di Desenzano, in collaborazione con l’Associazione Desenzano AgriCultura Festival, l’Associazione dei Comuni Virtuosi e il Coordinamento Agende 21 locali italiane, proporrà alcuni incontri culturali e di approfondimento, esperienze e laboratori per adulti e bambini, una serata di immagini, suoni e parole con il regista Franco Piavoli e una passeggiata naturalistica domenicale per conoscere, riscoprire e vivere gli spazi verdi della città e i progetti a valenza socio-ambientale.

Desenzano AgriCultura Festival prenderà il via sabato 30 aprile con gli eventi organizzati in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, la rete di enti locali che opera a favore di una più armoniosa e sostenibile gestione dei territori:

- Dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, in castello, saranno visitabili gli stand “Vicini e Virtuosi” dei Comuni di Berlingo, Desenzano e Tignale, aderenti all’associazione nazionale Comuni Virtuosi.

- Dalle 9.30 alle 12.30, nel salone “Gino Benedetti”, si terrà il convegno “Buone pratiche ambientali e gestione sostenibile del territorio”, introdotto e coordinato dal prof. Maurizio Tira, presidente dell’associazione nazionale Agende 21 locali, con l'intervento del Presidente dell'Ordine Dottori Agronomi e forestali di Brescia Gianpietro Bara su "Il valore delle aree agricole, tra tutela e nuovi usi".

- Dalle 15 alle 18, esperienze e progetti a confronto, sempre nel salone “Gino Benedetti”, con l’incontro “Energia, turismo e nuovi stili di vita”, protagonisti i Comuni di Mezzago (MB), Desenzano del Garda e Castel del Giudice (IS).

- Sabato sera, alle 20.45, il salone ospiterà l’evento Natura e biodiversità nell’obiettivo di Franco Piavoli, una serata di immagini, suoni e parole partendo da un cortometraggio del regista bresciano, fresco dell’esperienza parigina al Festival Cinéma du Réel. Completeranno la serata intermezzi musicali e letture a cura del Coro Omdeldòm e un video sull'esperienza agricola di Cascina Primavera Bio, frutto della passione di due giovani desenzanesi.

Per tutto il sabato, nelle sale del castello, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, i piccoli potranno andare “A scuola di natura” con i laboratori didattici proposti da Slow Food. Grandi e piccini potranno conoscere il mondo delle api e del miele “Dal fiore all’alveare e dall’alveare al vasetto” con la smielatura in diretta condotta dall’Apicultura biologica del Sampì.

Domenica 1 maggio trascorrerà invece a diretto contatto con la natura: prenderà il via dai giardini di via Lario alle 9.30 la passeggiata naturalistica che terminerà al Parco del laghetto intorno alle 10.15, dove saranno presentate  esperienze di valorizzazione del territorio e una degustazione finale; l’evento è organizzato in collaborazione con la Scuola di cammino del Garda, NaturaSì, Floragiardini e Latteria del Garda.

Sabato 30 Desenzano riserverà a cittadini e ospiti anche una sorpresa musicale: “Suonami!”. Alcuni pianoforti colorati saranno collocati nei luoghi simbolo della città, a disposizione di chi li vorrà suonare in piena libertà. Dalle 9 alle 20 le postazioni saranno allestite in castello, alla stazione ferroviaria, in piazza Matteotti, ai giardini 4 novembre, in via Santa Maria e in piazza Garibaldi.

In entrambi i giorni, 30 aprile e 1 maggio, sarà possibile visitare a ingresso libero il Museo civico “G. Rambotti” e il castello. Alle 11 e alle 17 di sabato saranno proposte visite guidate gratuite a cura dell’associazione Garda I Care.

 
AllegatoDimensione
AgriCulturaFestival2016-programma-WEB.pdf507.16 KB